Residenze

Una foresteria come spazio per residenze. Sede di associazioni e luogo di ospitalità per chi è in cammino lungo il percorso “Fogazzaro-Roi”, la foresteria, di proprietà del Comune di Marano Vicentino, viene concessa al Centro Studi per ospitare artisti con progetti personali o in collaborazione.

Situata all’ultimo piano dello storico edificio facente parte del complesso dell’ex Centrale Idroelettrica del paese, si trova nello stesso stabile dove ha sede l’associazione e in prossimità del laboratorio di Tipi Strani.

Ottobre 2024 – Residenza d’artista “Ur-Aqua” con Alessandro Martufi, Johny Ngbwa Hycinte e Federico Blu di Prussia, con testi e incisioni dedicati al delicato tema degli eventi alluvionali in Italia dal dopoguerra ad oggi; (aggiungere foto vedi cartella residenze)

Luglio 2023 – Residenza d’artista “Il Manifesto degli organi” con Sara Arosio, Alessia Bernardi e Andrea Zallot, un approccio pittorico-tipografico dedicato alle interazioni tra i corpi umani e ciò che essi nascondono nel profondo; (aggiungere foto vedi cartella residenze)

Aprile 2023 – Residenza d’artista “Topografie di Resistenza” con l’associazione “Per Inciso” di Genova (Francesca Dainotto, Marcella Mangano e Ciro Piscitelli) in occasione dell’anniversario della Festa della Liberazione del 25 Aprile, con realizzazione di una serie di manifesti tipografici distribuiti poi nei territori comunali e provinciali; (aggiungere foto vedi cartella residenze)