Fotografia, cianotipia e fanzine, lettura ad alta voce, scrittura autobiografica e stampa a caratteri mobili: ce ne sono per tutti i gusti alla Stazione delle Arti di Marano Vicentino!
Al seguente link potrete richiedere la disponibilità per i corsi che vi interessano:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd_Hb9PsaUvNAwnb88xVDkXPjLZhWFkCShBggcu1Sy4_P7zEQ/viewform?usp=dialog
Per frequentare i corsi è necessario il tesseramento ARCI all’associazione APS S-CIAO (contributo per la tessera: 15€)
Corso di fanzine dedicato alla cianotipia e all’antotipia con Simone Macciocchi (suppergiù magazine, Milano)
Marano Vicentino è un territorio di acqua e di campi dove canali e rogge hanno modellato nei secoli il paesaggio e la vita agricola. L’acqua è forza vitale: scorre lenta, irriga, trasforma e lascia memoria. Accanto ad essa, il mondo vegetale – colture, erbe spontanee, fiori – costituisce un patrimonio silenzioso ma ricco di colori e pigmenti.
Il workshop propone di intrecciare questi due elementi fondanti del territorio con le tecniche artistiche della cianotipia e dell’antotipia. Il blu intenso della cianotipia richiama l’acqua come origine e profondità, mentre l’antotipia, attraverso i pigmenti estratti dalle piante, restituisce la luce e i colori della vegetazione. In entrambe le tecniche, l’acqua rimane il vettore basilare, sia come materia che come simbolo, trasformando i materiali sensibili e rivelando l’immagine.
Le opere prodotte durante il laboratorio verranno poi raccolte e rilegate in una fanzine collettiva in formato A5. Ogni partecipante potrà così apprendere i rudimenti di queste tecniche fotografiche sperimentali e al tempo stesso creare la propria fanzine, rilegata a mano, come testimonianza personale e tangibile dell’esperienza.
Il corso è tenuto da Simone Macciocchi, stampatore, grafico e fanzinaro milanese, celebre per suppergiù magazine e Sieropositivo.
Sabato 25 Ottobre 2025, dalle 13:00 alle 18:00
Numero di partecipanti: max 10
Contributo richiesto: 45€. Prima dell’inizio dell’attività verrà richiesto il versamento di una caparra di 20€.
Info: tstipistrani@gmail.com
Corso di sviluppo fotografico in bianco e nero con Emanuele Tortora (Collettivo Tentativo, Vicenza)
Usando la prima macchina fotografica di Emanuele Tortora, ogni corsista potrà scattare un intero rullino: a turno, uno scatto ciascuno, finché la pellicola non finisce. Nessuno potrà dire “non ero pronto”: in fondo sarà un tentativo, non un concorso.
Si svilupperà poi il rullino in camera oscura, lasciandolo asciugare (tempo perfetto per il caffè e le chiacchiere) e subito dopo si inizierà a stampare: provino a contatto, prime prove e poi via, carta fotografica e ingranditore alla mano.
Non sarà un corso accademico, sarà un workshop di base pensato per chi non ha mai messo piede in camera oscura o per chi ha solo voglia di tentare. Niente risultati garantiti, solo chimici, errori e soddisfazioni improvvise.
Il corso è tenuto da Emanuele Tortora, unico socio fondatore e unico membro litigioso del Collettivo.
Sabato 15 e Domenica 16 Novembre 2025, dalle 09:00 alle 18:00
Numero di partecipanti: max 7 per ognuna delle due date
Contributo richiesto: 70€
Info: tstipistrani@gmail.com
Corso di lettura ad alta voce con Pino Costalunga
Leggere ad alta voce, una magia con la quale si può rendere viva la pagina di un libro per incantare adulti e bambini.
Leggere ad alta voce, quando la parola scritta diventa voce e corpo e apre le porte alla fantasia e al sogno.
Leggere ad alta voce, un modo per stare insieme e vivere insieme le mille avventure che i libri e le storie ci regalano.
Programma:
– Breve introduzione e cenni di dizione e ortoepia
– L’accento retorico e la punteggiatura. Le parole: loro significato e loro contenuto sonoro (onomatopee)
– Guida all’espressività: le parole hanno una forma, un colore, un sapore e una consistenza. Giochi legati
all’espressività delle parole attraverso la loro visualizzazione e la ricerca sensoriale del senso delle parole.
– Analisi espressiva di un testo, la “ginnastica” delle immagini e dei sentimenti : Giochi per introdurre un
metodo di analisi espressiva di un testo e capacità di espressione nella lettura di un testo.
– I Punti di vista: il lettore è un attore o è qualcos’altro? Giochi per capire la differenza tra “essere attore” ed
“essere lettore”.
– “Fare le voci”: spesso i bambini chiedono al lettore a voce alta : «ma come fai a fare tutte quelle voci?».
– Ecco dunque come trovare la “voce giusta” per i personaggi della lettura senza falsarne la credibilità.
– Leggere a età diverse: cosa cambia nella lettura al cambiare dell’età del pubblico.
Il corso è tenuto da Pino Costalunga, attore, autore, regista e lettore.
4 appuntamenti: lunedì 20, 27 ottobre e 3, 10 novembre dalle 19:00 alle 21:00
Numero di partecipanti: max 10
Contributo richiesto: 100€ (80€ per inoccupati, disoccupati e studenti)
Info: info@s-ciao.it
Raccontarsi: laboratorio di scrittura autobiografica con Simone Maculan
Un percorso per rielaborare, attraverso la parola scritta, le esperienze della propria vita. Lo faremo in compagnia di grandi maestri della narrazione contemporanea (Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Luigi Meneghello, Vitaliano Trevisan, Teresa Ciabatti, Jonathan Bazzi, Annie Ernaux, Camila de Sosa Villada, Federico Falco) indagando il rapporto tra realtà e finzione attraverso i generi letterari dell’autobiografia, del memoir, dell’autofiction, del romanzo familiare.
Il corso è tenuto da Simone Maculan.
8 appuntamenti: martedì 14, 10, 28 ottobre, 4, 11, 18 novembre e 2, 9 dicembre, dalle 20:30 alle 22:30
Numero di partecipanti: max 10
Contributo richiesto: 100€ (80€ per inoccupatǝ, disoccupatǝ e studentǝ). Prima dell’inizio dell’attività verrà richiesto il versamento di una caparra di 30€.
Info: 345 328 3608 o info@s-ciao.it
Corso di stampa a caratteri mobili con Novo Pilota
Avete sempre voluto capire di cosa si occupava Gutenberg? Volete cimentarvi con una stampa tutta manuale? Avete qualche progetto che vi piacerebbe realizzare con la stampa tipografica a caratteri mobili? Non preoccupatevi.. abbiamo caratteri per tutti i gusti!
Durante il corso ogni partecipante potrà progettare, comporre, inchiostrare e stampare il proprio poster a caratteri mobili, tutto all’interno dei laboratori della Stazione delle Arti!
Il corso è tenuto da Novo Pilota
Dalle 13:00 alle 18:00 in un sabato a scelta tra 11 Ottobre, 22 Novembre o 13 Dicembre
Numero di partecipanti: max 3 per ognuna delle tre date
Contributo richiesto: 55€. Prima dell’inizio dell’attività verrà richiesto il versamento di una caparra di 25€.
Info: tstipistrani@gmail.com
Grazie al Comune di Marano Vicentino per il supporto!