Luciferina – La Scomparsa del Nordest

Piccolo festival sul paesaggio – 19-22 Giugno 2025

Dall’esperienza di “Colui che non ha terra sotto i piedi” nasce “Luciferina”, piccolo festival sul paesaggio, realizzato con il sostegno del Comune di Marano Vicentino, all’interno della Stazione delle Arti di Marano Vicentino.
Come una lucciola d’estate, questo luogo brillerà ancora una volta di concerti, mostre d’arte, spettacoli teatrali e appuntamenti dedicati a raccontare il territorio, la periferia diffusa e i suoi abitanti. 

Il festival è ideato e realizzato da S-Ciao, Folà, Rosa Parks e Casa Capra, quattro realtà associative che animano l’Altovicentino con appuntamenti socio-culturali, rassegne letterarie, sperimentazioni artistiche e laboratori partecipati: quattro giorni di arte, musica e incontri nella magica sede della Stazione delle Arti! Al festival ha contribuito il Comune di Marano Vicentino

L’ingresso è libero. 
In caso di pioggia gli eventi indicati con * si svolgeranno presso l’Auditorium Comunale di Marano Vicentino. 
L’accesso alle persone con disabilità è garantito agli eventi e alle mostre del piano terra. 
Durante il festival saranno presenti servizio cucina e bar. 
Dopo il 22 giugno le viste guidate alle mostre si potranno effettuare solo su appuntamento scrivendo a info@s-ciao.it. 

QUANDO: 19, 20, 21 e 22 Giugno 2025
DOVE: Stazione delle Arti, via Stazione, 82 – Marano Vicentino (VI)

/// PROGRAMMA ///

Giovedì 19 Giugno
Ore 18:30 – Paesaggio in scomparsa – Inaugurazione mostra collettiva
Ore 20:30 – Ninèa Serraglia. Una storia di Barena – Monologo teatrale di e con Moira Mion*

Venerdì 20 Giugno
Ore 17:00 – Inaugurazione mostre
Ore 18:30 – Presentazione mostra “Hidden Islam” – Presentazione mostra con l’autore Nicolò Degiorgis
Ore 20:30 – Malcomune – Concerto Live*
A seguire – Canzoni e poesie in forma di rosa – Reading musicale di Giorgio Canali, poesie di Pier Paolo Pasolini*
A seguire – Djudzu e L.e.e.z.a. – Dj Set

Sabato 21 Giugno
Ore 17:00 – Apertura mostre
Ore 18:30 – Di-segni sul paesaggio – Conversazione con Giada Peterle e Andrea Colbacchini
Ore 21:00 – Elli de Mon – Raise – Concerto Live*
A seguire – Mangiodischi – Dj Set

Domenica 22 Giugno
Ore 17:00 – La scomparsa del paesaggio selvaggio – Conversazione con Giancarlo Ferron e Alberto Salvetti*
Ore 18:30 – La fauna ipogea del Nordest – Conversazione con Elena Minuzzo e Piero Martinello sulla mostra “I see a darkness”
Ore 20:30 – Giorgio Gobbo – Un songwriter tra canzoni, storie e luoghi – Concerto Live*
A seguire – Dyzergic Acid – Dj Set

Durante le serate Tipi Strani sarà presente in laboratorio con una dimostrazione di stampa a caratteri mobili.

/// ESPOSIZIONI ///

Piano terra – Nicolò Degiorgis – Hidden Islam
Hidden Islam racconta le realtà nascoste delle comunità Islamiche nel nordest italiano, che Degiorgis ha visitato e mappato per cinque anni, dal 2009 al 2014. L’attenzione è posta ai luoghi di preghiera improvvisati in capannoni industriali, garage, negozi o discoteche.

Primo piano – Paesaggio in scomparsa
Sguardi diversi e linguaggi personali indagano la mutazione del paesaggio contemporaneo. Collettiva con Miriam Elettra Vaccari, Kadez, Alessia Parisi, Mattia Noal, Fulvia Grbac, Bruno “Pastina” Sandonà, Nicola Stradiotto, Satirosfrenato.

Cantine – Piero Martinello feat. Fabio Lena – I see a darkness
Dall’oscurità delle grotte emergono undici insetti rari, protagonisti di una serie fotografica dedicata alla vita nascosta del sottosuolo. Un viaggio visivo dentro l’invisibile, dove ogni corpo minuscolo custodisce tracce di ciò che sta cambiando in superficie.

Giardino – Roberto Zanini – FF#06
Sperimentazioni di una scultura di passaggio per il solstizio estivo