Ur-Aqua – Cronache Alluvionali

L’associazione APS Centro Studi Internazionale Altre Origini – S-CIAO e il collettivo fotografico Dopolavoro Fotografico (DLF) collaborano per la realizzazione della mostra “Ur-Aqua – Cronache Alluvionali”, in programma a ottobre 2025 presso gli spazi dell’Ex Centrale del Latte di Vicenza (Via Giacomo Medici 96a, 36100 Vicenza).
Ur-Aqua – Cronache Alluvionali interpreta il delicato e instabile equilibrio tra lo spazio urbanizzato e i corsi d’acqua che vi scorrono attraverso – fonte di vita e prosperità quanto portatori di distruzione. Una lettura trasversale che muove dall’inarrestabilità delle inondazioni e si interroga su come le comunità e l’ambiente si modifichino a vicenda in un perpetuo ciclo di conflitto e risoluzione.

La Ex-Centrale del Latte ospita due percorsi espositivi e una rassegna di eventi incentrati su tecniche di stampa manuale e sulla fotografia come mezzo per rielaborare il contemporaneo.

La mostra è stata realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza e con il contributo di Madam Agency (ig). Sponsor tecnico Kita Frame.

Piano Terra
Ur-Aqua – Percorso di tecniche di stampa manuale: mostra del libro d’artista realizzato con le tecniche di tipografia, serigrafia e linoleografia da Johny Hycinte Ngbwa, Alessandro Martufi, Federico Blu di Prussia durante la residenza d’artista presso il laboratorio Tipi Strani a Marano Vicentino (VI). Presenti anche opere degli artisti legate dal filo conduttore dell’acqua.

Primo Piano
Ur-Aqua – Percorso fotografico a cura di Lisa Dal Lago con progetti di Martina Lavarda, Veronica Mariani, Emanuele Tortora, Lara Vedovato.

Date e orari di apertura:


Weekend 1: 
Giovedì 2 Ottobre – ore 18:00 – 22:00 
Venerdì 3 Ottobre – ore 19:00 – 22:00
Sabato 4 Ottobre – ore 10:00 – 13:00 e 14:30 – 19:00 
Domenica 5 Ottobre – ore 10:00 – 13:00 e 14:30 – 19:00 

Weekend 2: 
Venerdì 10 Ottobre – ore 19:00 – 22:00 
Sabato 11 Ottobre – ore 10:00 – 13:00 e 14:30 – 19:00
Domenica 12 Ottobre – ore 10:00 – 13:00 e 14:30 – 19:00

Weekend 3: 
Giovedì 16 Ottobre – ore 18:00 – 22:00 
Venerdì 17 Ottobre – ore 19:00 – 22:00
Sabato 18 Ottobre – ore 10:00 – 13:00 e 14:30-19:00
Domenica 19 Ottobre – ore 10:00 – 13:00 e 14:30 – 20:30

Mostre ed aree espositive
L’entrata alle mostre e l’iscrizione ai laboratori sono gratuite.
I laboratori e i workshop avranno durata diversa a seconda dell’attività e verranno svolti sia dentro che esternamente alla centrale. Per iscriversi ai laboratori contattare: uraquavicenza@gmail.com

Info eventi


Vernissage

Giorno e orario: Giovedì 2 Ottobre | ore 18:00 – 22:00
Location: Sala Convegni P1 

Apertura ufficiale delle mostre e del progetto Ur-Aqua alla presenza degli artisti. La serata prevede un buffet offerto e un accompagnamento musicale. L’apertura sarà un’occasione per avere una preview speciale delle mostre prima del weekend. Un’occasione per la comunità del quartiere e della città, per artisti, professionisti, o appassionati d’arte.


Proiezione del documentario “In cammino per l’acqua”

Giorno e orario: Giovedì 16 Ottobre | ore 20:00 – 22:00
Location: Sala Convegni P1
con il regista Marco Pavan

In cammino per l’acqua, dal Vanoi a Venezia, è un viaggio corale attraverso le montagne e i fiumi del Veneto, una marcia lunga 200 chilometri che unisce amore per l’ambiente, attivismo e testimonianze. Un gruppo di studiosi, abitanti e testimoni si mette in cammino lungo i torrenti Vanoi e Cismon, seguendo il corso del fiume Brenta fino alla laguna di Venezia. Otto giorni di viaggio per ascoltare il respiro dell’acqua, dare voce a luoghi incontaminati e portare alla Regione Veneto le firme raccolte contro la costruzione di una diga in Val Cortella, una delle ultime valli selvagge delle Alpi. Attraverso interviste e incontri, il film racconta la lotta di una comunità itinerante che si fa portavoce di un ecosistema minacciato, non solo dando voce agli esseri umani, ma anche mettendosi in ascolto delle specie non umane, e del fiume stesso.


Finissage Ur-Aqua Encore

Giorno e orario: Domenica 19 Ottobre | ore 16:00 – 20:30
Location: Sala Convegni P1 

Il 19 Ottobre arriveremo alla conclusione del progetto “Ur-Aqua – Cronache alluvionali” con un finissage multievento dentro la Ex Centrale del Latte dedicato alla presentazione ufficiale del libro d’artista “Ur-Aqua” realizzato dagli artisti Federico Blu di Prussia, Alessandro Martufi e Johny Hycinte Ngbwa insieme a Tipi Strani. Al termine verrà offerto un piccolo aperitivo alle persone presenti con un accompagnamento musicale. Alle 20:30 chiusura dell’evento e delle mostre.

Laboratori & workshop
I laboratori e i workshop avranno durata diversa a seconda dell’attività e verranno svolti sia dentro che esternamente alla centrale. Per iscriversi ai laboratori contattare: uraquavicenza@gmail.com


Laboratorio di Cianotipia

Giorno e orario: 5 Ottobre | ore 10:00 – 13:30
Location: Sala Convegni P1   
Docenti: Martina Lavarda
Max partecipanti: max 10 persone

La Cianotipia è un’antica delle tecniche di stampa fotografica a contatto più antiche. Sotto la guida esperta della fotografa Martina Lavarda, i partecipanti potranno cimentarsi nella creazione di immagini dal caratteristico e intenso colore Blu di Prussia, utilizzando fiori e altri piccoli oggetti. Il laboratorio è adatto anche a bambini e ragazzi. 

Ciascuno potrà portare con sé la cianotipia realizzata durante il laboratorio.
Requisiti: Ai partecipanti non è richiesta conoscenza pregressa
Materiali: Forniti dagli organizzatori 


Laboratorio di Fotografia 

Giorno e orario: Sabato 11 Ottobre | ore 10:00 – 17:30 con pausa pranzo
Location: Bacini di Caldogno e Sala Convegni P1 (dalle 14:30 alle 17:30)
Docenti: Emanuele Tortora e Veronica Mariani
Max partecipanti: max 10 persone

Svolgimento: Al mattino passeggiata fotografica ai bacini di laminazione di Caldogno. Dopo la pausa per il pranzo al sacco (dalle ore 13:00 alle ore 14:30), il gruppo si riunirà per la revisione e il commento alle immagini nella sala convegni al P1 della centrale. 
Requisiti: Professionisti e amatori
Materiali: I partecipanti dovranno portare con sé una macchina fotografica. Consigliato un proprio pc portatile per la revisione delle foto.


Laboratorio di Stampa in Rilievo per bambini e ragazzi

Intrecci e rilievo tra i flutti
Giorno e orario: Domenica 12 Ottobre | ore 14:00 – 16:00
Location: Sala Convegni P1  

Docenti: Federico Blu di Prussia
Max partecipanti: max 10 persone (min. 5 persone)
Materiali: La partecipazione è comprensiva dei materiali per il disegno, l’incisione e la stampa su carta. 

Il giorno domenica 12 ottobre dalle 14:00 alle 16:00. Un incontro unitario concepito come esperienza cumulativa da 2 ore per focalizzare l’attenzione sulla stampa in rilievo e legando l’attività pratica alla declinazione contemporanea con rimandi ad artisti del Novecento come i timbri di Andy Warhol, il dripping di Jackson Pollock e il frottage di André Breton. Saranno approfonditi materiali, artisti e accorgimenti per approcciare la stampa in rilievo in relazione ai punti di riferimento attuali “People of Print” e “Pressing Matters” guardando a libri come “Rose nell’insalata” di Bruno Munari e “Rosi Rapita” di Simone Klages per un’occhiata alla visione ludica dedicata ai più piccoli.

Ciascuno porterà con sé l’esito del corso.

Svolgimento: Nel corso del pomeriggio sarà introdotta la stampa in rilievo con focus proprio sulla declinazione ambientale e sostenibile affine alle attività del progetto Ur-Aqua. Si procederà con l’esperienza della tecnica del frottage a partire da sezioni di tronchi in legno per spostarsi via via su altre superfici, conosceremo in questo modo la percezione tattile e il concetto di rilievo. Passeremo alla selezione e alla stampa di foglie raccolte dal giardino esterno dell’Ex Centrale del Latte di Vicenza, attraverso l’utilizzo di un tirabozze manuale “Provisional Press”. 

Realizzeremo insieme una matrice personalizzata con pluriball e cartone partendo dagli imballaggi di scarto per realizzare stampe colorate su una piccola brochure composta in cartotecnica. Per completare questo percorso multisensoriale potremo inserire anche un passaggio con gli ortaggi di scarto e l’impressione della loro sezione su carta. I partecipanti possono portare con sé un astuccio con il proprio materiale da disegno oppure un’idea di partenza da sviluppare durante il corso, così come immagine di ispirazione per arricchire con un disegno il piccolo fascicolo che realizzeremo.


Laboratorio di Linocut (Adulti)

Timbri in gomma e linoleum tra i riflessi dell’acqua
Giorno e orario: Domenica 12 Ottobre | ore 16:30 – 19:00
Location: Sala Convegni P1  
Docenti: Federico Blu di Prussia
Max partecipanti: max 10 persone (min. 5 persone)

Materiali: La partecipazione è comprensiva dei materiali per il disegno, l’incisione e la stampa su carta.

Domenica 12 ottobre 2025 dalle 16:30 alle 19:00. Un incontro da 2 ore e mezza per focalizzare l’attenzione sui timbri in gomma e linoleum, legando l’attività di stampa alla declinazione contemporanea con analisi del fenomeno internazionale di Linocut e Rubber Stamping, accompagnato da una selezione bibliografica specifica e la sperimentazione di vari materiali. Saranno approfonditi materiali, artisti e accorgimenti per approcciare la stampa in rilievo in relazione ai punti di riferimento contemporanei “People of Print” e “Pressing Matters”.
Ciascuno porterà con sé l’esito del corso.

Svolgimento: Step 1: Introduzione alla linoleumgrafia attraverso la presentazione della guida con testi specifici per approfondire a casa e svolgere in autonomia l’attività oltre il corso con riferimenti chiari.

Step 2: Disegno e trasferimento del bozzetto sulla matrice. Accorgimenti per realizzare una composizione bilanciata, con attenzione per la natura speculare dell’immagine.

Step 3: Dimostrazione di intaglio, le sgorbie e gli strumenti da incisione per provare l’approccio alle differenti matrici attraverso una prima fase di incisione su varie superfici.

Step 4: La pulizia della matrice, le peculiarità dei materiali, le scelte dietro l’applicazione di un supporto in fase di stampa. Possibili declinazioni nell’editoria e illustrazione tra carta, stoffa, ambienti.

Step 5: I colori e i rulli, breve excursus sui materiali per la stampa. Fase di inchiostrazione e conclusione del laboratorio con impressione finale su carta.

Verrà dato particolare risalto agli artisti che hanno lavorato maggiormente sul tema dell’Ex Libris personalizzato e con la grafica d’arte in dialogo con il libro e la personalizzazione del testo a stampa. Una presentazione iniziale introdurrà approcci differenti con uno sguardo sulla storia dell’arte e sul panorama contemporaneo introducendo declinazioni sostenibili, con un’attenzione particolare per la tematica botanica con alcuni progetti esemplificativi delle contaminazioni possibili. I partecipanti possono portare con sé un astuccio con il proprio materiale da disegno oppure un’idea di partenza da sviluppare durante il corso.


Il cofanetto stampato in serigrafia contenente le incisioni degli artisti e il testo di Ur-Aqua

Bio

Johny H. Ngbwa è artista multidisciplinare: dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Urbino partecipa a diverse residenze, fiere d’arte e mostre personali e collettive in Europa e Nord America, tra cui Montreal, Turku e Roma;

Alessandro Martufi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Urbino: la sua ricerca creativa lo spinge ad indagare la materia sia dal punto di vista fisico che da quello concettuale, esplorando gli aspetti naturali e antropogenici del visibile e dell’invisibile;

Federico Blu di Prussia (Accademia di Belle Arti di Venezia e Urbino) è il progetto personale di Federico Fusetti, un connubio di sperimentazione e curiosità. Anima lo sguardo su dettagli minuti, compone timbri in linoleum e diffonde un sapere basato sulla meraviglia.

Martina Lavarda è una fotografa di Vicenza il cui lavoro indaga il legame sottile tra spazio e identità. Diplomata all’ISFAV di Padova e attualmente iscritta al corso biennale fotografico “The Soul and the Machine” di Nausicaa Giulia Bianchi, Lavarda porta avanti una ricerca personale in cui persone, oggetti e ambienti convivono in un equilibrio intimo, capace di evocare memorie e storie non dette. Collabora come fotografa freelance per brand e realtà editoriali, mantenendo lo sguardo poetico e consapevole che contraddistingue il suo lavoro.

Fotografo e autore visivo con base a Vicenza, Emanuele Tortora indaga il paesaggio come spazio di memoria e trasformazione, alternando progetti personali a lavori commissionati. La sua ricerca si concentra sui segni dell’abitare, sull’interazione tra uomo e ambiente, e sul potenziale narrativo della fotografia come strumento critico. Ha esposto in mostre personali e collettive, tra cui ADI Museum (Milano), Studio Incipit (Vicenza), Perimetro Naturale (Milano), Langhe Photo Festival e Arcipelago Brenta. Insegna fotografia presso l’Università IUAV di Venezia e ha collaborato a lungo con l’I.S.F.A.V. di Padova. 

Lara Vedovato è una fotografa autodidatta. La sua ricerca artistica l’ha portata a esplorare diverse tecniche, dall’analogico al digitale, con un’attenzione particolare ai processi manuali e sperimentali. Il suo lavoro recente si concentra su tematiche sociali e ambientali, documentando trasformazioni urbane e fenomeni naturali attraverso uno sguardo intimo.

L’esperienza professionale di Veronica Mariani inizia come assistente in uno studio fotografico, apprendendo le tecniche di still life e della fotografia commerciale. Si specializza in fotografia di prodotto e di interni; collabora con aziende curando l’immagine fotografica, sia in studio sia in location, e seguendo progetti di comunicazione. Parallelamente sviluppa ricerche personali che influenzano ed arricchiscono le sue competenze professionali.

Lisa Dal Lago è una curatrice, fotografa e graphic designer che divide il suo tempo tra Vicenza e Mantova. Co-fondatrice della Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, si dedica alla diffusione della fotografia come strumento di espressione e rilettura critica della storia e della contemporaneità.

Il Dopolavoro Fotografico (DLF) è un collettivo fotografico e curatoriale fondato da Lisa Dal Lago, Martina Lavarda, Veronica Mariani ed Emanuele Tortora. Attivo nella città di Vicenza, il gruppo esplora le potenzialità espressive e comunicative dei linguaggi fotografici legati alla pratica documentaristica e alla fine art, con particolare attenzione ai temi del presente: ambiente, natura, memoria familiare e collettiva.

Un dettaglio dell’incisione realizzata da Federico Blu di Prussia
Foto di Emanuele Tortora
Foto di Martina Lavarda
Foto di Lara Vedovato